WWDC 2024: Nuove Librerie per Sviluppatori iOS

Pierpaolo Pignelli2024-06-26

In questo articolo, esploriamo le novità presentate nell'ultima edizione della WWDC, con un focus sulle librerie innovative che stanno espandendo le possibilità del linguaggio Swift.

Parafrasando una vecchia hit nostrana, il congresso di quest’anno non è stata solo regno di Apple Intelligence, che comunque ha avuto lo spazio che meritava. Noi ne abbiamo già parlato qui

Nell'ultima Worldwide Developers Conference, Apple ha nuovamente spostato i confini dell'innovazione per sviluppatori, introducendo una serie di librerie che promettono di aggiungere al nostro arco da sviluppatori delle frecce preformanti per realizzare app sempre più sbalorditive! 

Indice 

  1. WWDC: Oltre All’AI...C’è di più 
    1. FinanceKit: La Libreria per la Gestione del Wallet 
    2. La libreria visionOS per il Gaming Interattivo   
    3. AccessorySetupKit: Rendere semplice il pairing è ora una realtà
    4. SwiftData 2.0: Evoluzione della Gestione Dati in Swift  
  2. Grandi librerie comportano grandi responsabilità

WWDC: Oltre All’ AI...C’è di più 

Dall'integrazione avanzata di dati finanziari con FinanceKit, passando per le immersive sessioni di gioco con TabletopKit, fino alle nuove frontiere della gestione dati con SwiftData, quest'articolo vi guiderà attraverso le nuove possibilità che questi strumenti offrono. 

  

L’introduzione di queste librerie apre scenari di creazione di nuove app: se con FinanceKit si apre il filone dei money tracker (che son già presenti sullo store) con il pairing col Wallet, TabletopKit permetterà di virtualizzare molti giochi a cui siamo abituati in presenza (o da soli) per avvincenti partite in multiplayer. 

 

L’aggiornamento a SwiftData mostra l’elevato interesse dell’azienda a renderlo una scelta naturale il prima possibile come scelta del DB. 

 

AccessorySetupKit strizza l’occhio a tanti produttori hardware che così potranno aprirsi all’ecosistema Apple facilitando il pairing dei propri dispositivi. 

 

Continua a leggere per scoprire insieme come queste tecnologie stanno definendo il futuro del design e dello sviluppo di app nell'ecosistema Apple. 

FinanceKit: La Libreria per la Gestione del Wallet 

Gestire le finanze personali è più che una necessità, è una vera e propria arte, e FinanceKit è qui per trasformare ogni sviluppatore in un intenditore finanziario.  

 

Questa libreria consente l'integrazione sofisticata dei dati di Wallet direttamente nelle app che stiamo sviluppando, lasciando agli utenti la libertà di decidere quali informazioni importare e per quanto tempo, garantendo una privacy impeccabile. 

ulixegroup_wwdc_financekit_tool_sviluppatori_wallet_privacy

FinanceKit, check for data

Con FinanceKit, non solo è possibile importare dati, ma anche eseguire query dettagliate sulle transazioni per categorie e importi. Immagina di poter analizzare le tendenze di spesa degli utenti, o di visualizzare le fluttuazioni di cassa attraverso grafici dinamici integrati direttamente nell'app. 

 

Per attivare queste funzionalità avanzate, sarà essenziale configurare il file Info.plist con la chiave "Financial data usage description under privacy". 

financekit_transaction_picker_tool_sviluppatori_wallet_privacy_wwdc_ulixegroup

Transazioni per categorie e importi

L'approccio di FinanceKit alla gestione dei dati finanziari non solo potenzia la funzionalità delle app ma promette anche di migliorare significativamente l'esperienza utente (UX) grazie a un design che minimizza il sovraccarico di dati, rendendo le interazioni più fluide e reattive. 

La libreria visionOS per il Gaming Interattivo

Con l'introduzione di TabletopKit nella WWDC 2024, Apple ha aperto nuove frontiere per gli appassionati di giochi da tavolo, che ora possono sfruttare la potenza di visionOS, di cui abbiamo parlato in questo articolo,  per vivere esperienze di gioco immersive direttamente dal divano di casa. 

 

Questa libreria rivoluzionaria non solo consente di definire le dimensioni e la forma dei tavoli virtuali, ma anche di personalizzare completamente l'ambiente di gioco con elementi interattivi grazie all'integrazione con RealityKit e dei suoi modelli iperrealistici per aggiungere luci ed ombre agli elementi del tavolo di gioco. 

tabletopkit_gaming_ios_libreria_wwdc_visionOS_ulixegroup

TabletopKit

Con TabletopKit, gli sviluppatori possono facilmente configurare partite multiplayer, integrando elementi come il lancio di dadi o la distribuzione di carte, tutto automatizzato o manuale a seconda delle necessità del gioco. L'utilizzo di SharePlay per facilitare le connessioni multiplayer simula un'esperienza di gioco fisica, trasformando virtualmente ogni sessione in un incontro sociale dinamico. Ecco un esempio di come strutturare questa disposizione dal progetto demo qui

tabletopkit_gaming_ios_teamselector_shareplay_wwdc_visionOS_ulixegroup

Connessione multiplayer

tabletopkit_gaming_ios_teamselector_shareplay_wwdc_visionOS_ulixegroup

SharePlay

Ovviamente ciò si può realizzare anche per giochi con meno giocatori, come una partita a scacchi, con la possibilità di avere fino a 3 spettatori pronti a fare il tifo per noi (e magari non suggerire)! 

 

Adesso la sfida è tutta nostra: portare sul sistema visore i nostri giochi da tavolo preferiti! 

AccessorySetupKit: Rendere semplice il pairing è ora una realtà

La recente introduzione di AccessorySetupKit da Apple durante la WWDC 2024 ha marcato un significativo passo avanti nella facilitazione del pairing e della gestione degli eventi per dispositivi come joystick, fotocamere, veicoli attraverso CarPlay, droni e altri accessori. Questa libreria, ideale per sviluppatori che già hanno esperienza con beacon e tag, offre un'interfaccia di pairing intuitiva e altamente personalizzabile che i produttori possono adattare con immagini e testi specifici per ciascun accessorio. 

Una novità notevole è l'introduzione di un codice di sicurezza numerico per completare il processo di pairing, elevando il livello di sicurezza delle connessioni. Inoltre, i dispositivi accoppiati ora appaiono in una sezione dedicata all'interno del sottomenu "Privacy e sicurezza" delle impostazioni, rendendo più trasparente la gestione dei dispositivi connessi.

accessorySetupKit_pairing_gaming_ios_teamselector_shareplay_wwdc_visionOS_ulixegroup

AccessorySetupKit, facilitazione del pairing

La trasmissione degli eventi dai dispositivi all'app principale avviene con latenza minima, migliorando non solo la reattività ma anche l'esperienza utente complessiva. In un'epoca dominata dalla connettività e da una miriade di accessori intelligenti, AccessorySetupKit promette di trasformare il modo in cui interagiamo con la tecnologia quotidiana, rendendo il pairing un processo più fluido e accessibile per i device Apple. 

SwiftData 2.0: Evoluzione della Gestione Dati in Swift

SwiftData 2.0 si è rivelato come un aggiornamento celestiale per gli sviluppatori iOS, apportando significativi miglioramenti nella gestione e persistenza dei dati nelle applicazioni Swift.  

 

Questa versione introduce la macro #Unique, un potente strumento per gli sviluppatori familiarizzati con i linguaggi relazionali, permettendo di definire l'unicità dei record direttamente nel codice sorgente del database. 

 

Grazie a questa macro, è possibile specificare che una combinazione di attributi in una classe di modello deve essere unica, garantendo l'integrità dei dati. Per esempio, l'annotazione @Attribute(.preserveDataOnDeletion) può essere utilizzata per mantenere i record accessibili tramite l'API history anche dopo la loro eliminazione, una funzionalità che amplia notevolmente le capacità di tracciamento delle modifiche dei dati. 

 

SwiftData 2.0 estende anche le sue capacità con la macro #Index, che facilita l'aggregazione di attributi comunemente utilizzati nelle query, ottimizzando le prestazioni e la responsività delle applicazioni. Questa caratteristica è particolarmente utile in scenari di grandi volumi di dati, dove l'efficienza delle query è cruciale. 

Le nuove funzionalità di SwiftData 2.0 non solo semplificano la gestione dei dati ma incoraggiano anche un approccio più naturale e intuitivo alla formulazione delle query, grazie a supporti per espressioni e logiche annidate che rendono il linguaggio di interrogazione tanto potente quanto espressivo. 

swiftdata_swift_sviluppatori_ios__xcode_tool_wwdc_visionOS_ulixegroup

SwiftData 2.0

SwiftData , quindi, continua a evolversi, promettendo ulteriori innovazioni e miglioramenti che renderanno ancora più fluido lo sviluppo di backend per gli sviluppatori iOS. Questo strumento si conferma come una risorsa indispensabile per chi cerca di costruire applicazioni robuste e performanti all'interno dell'ecosistema Apple. È per non farvi perdere nessuna delle novità più importanti che abbiamo partecipato per voi all'ultima edizione degli swift heroes, leggete l’articolo

Grandi librerie comportano grandi responsabilità

Ogni anno, la WWDC di Apple si rivela un appuntamento irrinunciabile, arricchendo l'ecosistema della mela morsicata con una pletora di novità tecnologiche. Queste innovazioni non solo arricchiscono l'esperienza utente ma anche pongono sulle spalle di noi sviluppatori, la responsabilità gratificante di esplorarle e integrarle nelle applicazioni che plasmeranno il futuro. 

 

Con strumenti come FinanceKit, TabletopKit e SwiftData 2.0, abbiamo tutto ciò che serve per superare i confini del possibile e creare app come mai prima.

Fra tutte quelle presentate in questo articolo, forse quella meno entusiasmante a parere personale è senza dubbio AccessorySetupKit, ma vedremo nei prossimi mesi l’impatto di questa introduzione e magari rivaluterò questa opinione (anche alla luce dell’impatto di Swift Embedded). 

Al tempo stesso, quella con più potenziale è sicuramente quella per visionOS: pensate a giochi come D&D, Monopoly e tanti giochi da tavolo che potranno letteralmente “prendere vita” sotto i nostri occhi creando esperienze videoludiche sempre più complete. 

Ci vediamo all'opera, pronti a trasformare queste opportunità in realtà. A presto da dove ogni linea di codice apre un mondo di possibilità!

Pierpaolo Pignelli

L'autore di questo articolo, lavora in Ulixe come sviluppatore iOS dal 2022. Laureato in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, è interessato all'IT dall’adolescenza ed è stato svezzato al mondo videludico con un Game Boy Color, giallo. È amante della pallacanestro e del wellness ed è un entusiasta aspirante ambientalista.

Torna sul nostro blog per leggere i prossimi articoli di Pierpaolo!


See More Posts

background

WWDC 2024: Nuove Librerie per Sviluppatori iOS

Pierpaolo Pignelli

background

Dai Cifrari al Computer: Enigma e la rivoluzione della crittografia

Alessandra Bertini

background

Rivoluzionare il Procurement con Ulixe Group e TimeFlow

Ulixe Group

Show more

Ulixe Group S.r.l. Copyright © Ulixe Group S.r.l. | Lungo Dora Pietro Colletta, 67, 10153, Torino, Italia | Partita IVA IT03305250122 | Numero Rea TO1173020